La BIAT - Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si
svolgerà a Napoli dal 19 al 20 aprile 2018, è una manifestazione internazionale
dal carattere itinerante che ha come obiettivo la valorizzazione del potenziale
innovativo espresso dal sistema delle imprese e della ricerca delle Regioni del Mezzogiorno (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise, Basilicata,
Sardegna), al fine di trasformarlo in prodotti e servizi da collocare sui
mercati esteri.
La Borsa rientra tra le iniziative
del Piano Export Sud II, un programma di azioni per
la promozione dell’internazionalizzazione e dell’innovazione delle imprese,
finanziato con le risorse del PONIC (PON Imprese e Competitività) 2014-2020 e di cui
l’ICE-Agenzia è ente attuatore.
Con l’organizzazione di questo evento
internazionale si vuole promuovere la commercializzazione e il trasferimento di
prodotti e servizi innovativi o ad alta tecnologia e di beni immateriali
(brevetti in particolare), attraverso il matchmaking sia tra offerta e domanda
commerciale e tecnologica che tra start-up, PMI, reti di impresa, università,
parchi tecnologici e controparti straniere.
Le proposte progettuali riguarderanno
i seguenti settori: nanotecnologie, biotecnologie, nuovi materiali, aerospazio,
energie rinnovabili, ambiente, ICT e tecnologie per le smart communities.
Le controparti estere come grandi
imprese, centri di ricerca interessati al trasferimento tecnologico, venture
capitalist e/o investitori saranno individuati dagli uffici della rete estera
dell’ICE-Agenzia operativi nei seguenti paesi: Belgio, Canada, Cina, Corea,
Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Federazione Russa, Francia, Germania, Giappone,
India, Israele, Olanda, Polonia, Regno Unito, Singapore, Stati Uniti,
Svezia e Turchia.
La manifestazione è articolata in 4
fasi distinte:
· raccolta delle proposte progettuali
suscettibili di applicazione commerciale e industriale da parte delle imprese
delle 8 Regioni del Mezzogiorno (compilando la scheda di adesione online);
. validazione dei progetti per la
promozione nei 18 paesi esteri individuati, per garantire la non divulgazione
di informazioni sensibili a tutela dell'idea innovativa;
· identificazione delle controparti
estere attraverso un meccanismo di matchmaking online che consentirà agli
operatori esteri di consultare le schede di sintesi dei progetti presentati e
di selezionare quelli di interesse;
· realizzazione degli incontri tra le
controparti italiane ed estere durante la Borsa.
Nel corso della prima giornata, la BIAT prevede l'organizzazione di una sessione plenaria a carattere istituzionale ed una sezione tecnica su casi di successo.
Nelle due giornate della BIAT sarà presente uno stand dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi a disposizione delle aziende italiane partecipanti alla BIAT per una consulenza in materia di tutela della proprietà intellettuale. Nella fase di preparazione delle agende di lavoro sarà possibile, per le aziende italiane interessate, prenotarsi per un incontro con i rappresentanti dell'UIBM mediante un apposito modulo che verrà loro inviato a cura dell'ICE-Agenzia.